
Coro Polifonico C.T.G. di Belluno
Fondato da Mons. Sergio Manfroi nel 1965, il Coro Polifonico C.T.G. di Belluno si esprime in varie direzioni, prediligendo lo studio e l’esecuzione di musica corale a cappella, specialmente di polifonia classica, romantica e del primo Novecento. Accanto a questi repertori, si dedica allo studio della musica monodica, palestra di vocalità e di interpretazione, e al canto d’ispirazione popolare.
Nel corso degli anni, oltre a esibirsi in concerti e rassegne in Italia e all’estero, ha collaborato con le principali istituzioni culturali e musicali del territorio, tra cui l’Orchestra Dolomiti Symphonia, la Filarmonica di Belluno 1867 e il Circolo Culturale Bellunese.
Nel 1979 il Comune di Belluno ha conferito al Coro il Premio San Martino, massima benemerenza della Città. Da allora, per le prove, è ospite presso il Palazzo dei Vescovi. Come ulteriore riconoscimento per la storia e il ruolo del Coro nella vita musicale bellunese, al fondatore, mons. Sergio Manfroi, è intitolata dal 2017 l’annuale Rassegna Provinciale di Musica Sacra.
Mons. Manfroi ha diretto il Coro per quasi cinquant’anni; dopo la sua scomparsa la direzione è stata assunta da Sebastiano Sitta e, successivamente, da Radmila Visentin.
Da marzo 2024 la direzione musicale ed artistica è affidata a Stefano Da Ros, compositore e direttore di coro vittoriese, già dirigente scolastico, premiato in numerosi concorsi di composizione ed elaborazione corale; dal 1994 al 2024 componente del Comitato artistico del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, di cui è stato per 15 anni anche il Coordinatore artistico.
Il Coro svolge regolarmente attività di promozione e diffusione della musica polifonica in forma di Associazione di Promozione Sociale; da gennaio 2025 è iscritto ad A.Ve.Cor. – Associazione Veneto Corale.
Nel 2025, per festeggiare il 60° anniversario di costituzione, il Coro Polifonico C.T.G. ha programmato una serie di importanti eventi, tra cui un laboratorio di direzione e interpretazione corale tenuto dal noto direttore e musicologo Giovanni Acciai, un concerto sinfonico-corale per l’esecuzione dell’oratorio Lauda Sion di Felix Mendelssohn con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, un convegno in omaggio a Mons. Sergio Manfroi, uno scambio culturale con il Coro “Melodoi” di Atene e diversi concerti nel Triveneto, alcuni dei quali a scopo benefico.
Per ogni informazione, contattaci!